News

alpinisti insuperabili 2
2025-07-09 09:49:00

Verso la terza vetta con Alpinisti InSuperAbili


Il Team di Alpinisti InSuperAbili - Adrenalina Inclusiva, si prepara per la terza salita al Breithorn della stagione 2025.

 

Dopo le prime ascese, effettuate il 1 giugno e il 29 giugno, il 13 luglio, meteo permettendo, sarà la volta di Tommaso Migliorini.

Per Tommaso, si tratterà di un vero e proprio battesimo dei 4000: un’esperienza nuova non solo per l’altitudine, ma anche perché Tommaso si affaccia per la prima volta al mondo dell’alpinismo, senza precedenti esperienze in montagna. 

“Sarà un’esperienza unica da vivere e condividere con nuovi amici. Non vedo l’ora! E da lassù, dalla cima del Breithorn, il panorama sarà semplicemente spettacolare”, racconta Tommaso Migliorini.

Il progetto Alpinisti Insuperabili è reso possibile grazie al prezioso supporto di sponsor, partner e volontari che si dedicano con passione all’iniziativa: senza di loro, questa straordinaria avventura non potrebbe prendere forma né raggiungere le sue vette più alte.

E noi come Ferroli, siamo orgogliosi di sostenere un progetto che porta in vetta non solo le persone, ma anche valori come inclusione, determinazione e condivisione.

 

CURIOSITA'

Come si svolge la salita al Breithorn

È stato definito un protocollo di sicurezza, a tutela dell’ospite protagonista della salita e dei volontari.

Il primo passaggio prevede, prima della salita, che l’ospite si sottoponga ad una visita di Medicina di Montagna per ottenere il benestare del medico.

Per ogni salita vengono quindi formate tre squadre composte da cinque volontari, che si alternano nel traino di un monosci, uno speciale ausilio progettato per far sciare i disabili che in questo caso è stato modificato per permettere la progressione sul ghiacciaio.

Oltre ai volontari sono presenti alcune Guide Alpine professioniste e un medico del 118 a tutela di tutti i membri della cordata.

Il percorso prevede la partenza da Breuil Cervinia e la salita con funivie fino al Piccolo Cervino da dove inizia la vera e propria salita sul ghiacciaio.

La progressione avviene in cordata con le squadre di volontari legati tra loro che trainano il monosci e si alternano fino alla vetta del Breithorn, mentre al ritorno sono impegnate a frenare l’ausilio in discesa.

Al rientro alla base, gli Alpinisti InSuperAbili si ritrovano in un momento di festa carico di emozione, per celebrare insieme il traguardo raggiunto. Un’occasione speciale per condividere sorrisi, abbracci e la gioia autentica di un’impresa vissuta fianco a fianco, dove ogni passo ha il valore di un sogno realizzato.

 

Che cos’è e come funziona il monosci

Il monosci è un ausilio tecnico costruito per consentire l’esperienza sciistica alle persone con disabilità. È costituito da un involucro in resina o carbonio che accoglie la seduta della persona. L’involucro è montato, grazie ad un sofisticato meccanismo basculante, su uno sci.

Sulla parte posteriore è presente un manubrio che viene manovrato dal conduttore.

La squadra dedicata alla conduzione e al traino è composta da un conduttore specializzato al manubrio, due persone al traino laterale e due al traino anteriore

 

Scopri di più su www.alpinisti-insuperabili.it