Bacheca Infotecniche

 

  • bonus stufa 2025 F Ferroli informa sul “Bando Stufe 2025”: approfitta ora dell’incentivo!

    bonus stufa 2025 F

    Sono molti i bandi regionali relativi al miglioramento della qualità dell’aria che finanziano a costo perduto una parte di intervento per sostituire i vecchi impianti inquinanti a biomassa legnosa anche con pompe di calore elettriche. 

     

    L’ultimo uscito è quello di Regione Veneto, “Bando Stufe 2025”.

     

    Questo bando incentiva la sostituzione di vecchi generatori a biomassa o a gasolio con pompe di calore elettriche fino a 35kW (nel caso di generatori esistenti a biomassa il nuovo generatore può essere anche a biomassa ma con efficienze a 4 e 5 stelle in funzione del comune interessato)

    L’incentivo riconosciuto dalla Regione fino ad esaurimento dei fondi stanziati in 4.000.000 euro, è destinato ai privati residenti in Veneto, proprietari /utilizzatori dell’immobile  e con reddito ISEE < 50.000 euro.

    L’erogazione dell’incentivo è vincolato alla realizzazione della pratica di Conto Termico 2.0 per l’intervento specifico, che determinerà il massimo incentivo regionale ottenibile in riferimento al costo complessivo dell’intervento detratto l’incentivo lordo del GSE. 

     

    L’unione dell’incentivo Conto Termico e di quello regionale in molti casi permetteranno di coprire la totalità dell’intervento. 

     

    L’incentivo regionale massimo ottenibile potrà essere ridotto secondo dei coefficienti moltiplicativi <1 in funzione della quantità di polveri emesse dalla nuova tecnologia installata, 0 per le pompe di calore elettriche quindi incentivo massimo, ed in funzione della fascia ISEE del soggetto richiedente, coefficiente max fino a 25.000 euro.

     

    L’incentivo Conto Termico 2.0 sarà pagato nei termini usuali previsti dal GSE mentre, la domanda di incentivo regionale, inseribile dal 15/07/2025 al 15/10/2025, porterà alla formazione di una graduatoria pubblicata entro l’11/11/2025 a cui seguirà, post inserimento documentazione tecnica obbligatoria attraverso il portale della Regione Veneto entro il 30/06/2025, l’erogazione in Agosto 2026 fino ad esaurimento fondi. 

    La graduatoria agevolerà le fasce ISEE più basse ed i residenti nei comuni che hanno già adottato piani di qualità dell’aria. 

    La richiesta dell’incentivo regionale potrà essere fatto solo attraverso il riconoscimento dell’identità digitale, SPID.


    Visita il sito della Regione Veneto per approfondire i dettagli dell’iniziativa o affidati al personale e/o installatore di fiducia Ferroli, che saprà guidarti nella scelta del prodotto perfetto per te.

  • bilancio sostenibilità 2024 - 1080 x 1080 Ferroli presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità: un impegno concreto verso il futuro

    bilancio sostenibilità 2024 - 1080 x 1080

    Siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione del nostro primo Bilancio di Sostenibilità, un traguardo fondamentale di un percorso strutturato e trasparente per uno sviluppo responsabile, etico e a basso impatto ambientale.

    Riconosciamo il nostro ruolo strategico nella transizione energetica e nella promozione di soluzioni tecnologiche sempre più efficienti e sostenibili. Questo primo report nasce dalla volontà di mostrare, in modo chiaro e misurabile, il nostro impatto economico, sociale e ambientale, delineando al contempo le sfide che intendiamo affrontare per contribuire al benessere delle persone e dell’ambiente che ci circonda.

     

    Un documento di trasparenza e visione

    Il Bilancio di Sostenibilità 2024 racconta le azioni intraprese nel corso dell’ultimo anno, con un focus su tre pilastri fondamentali:

    · Ambiente: abbiamo monitorato le emissioni di CO2, ottimizzato i consumi energetici nei nostri stabilimenti attraverso un dedicato Piano di Decarbonizzazione, e avviato progetti di riduzione degli sprechi nei vari siti commerciali

    · Persone: abbiamo investito nella formazione, nella tutela e nella sicurezza dei nostri collaboratori, promuovendo una cultura aziendale inclusiva, basata sul rispetto e sullo sviluppo dei nostri talenti

    · Prodotto: abbiamo analizzato l’impatto di un nostro prodotto, per garantirne prestazioni elevate riducendo l’impatto ambientale del prodotto stesso, ma anche degli edifici in cui viene installato

     

    Un percorso concreto

    Il presente documento non si limita a fotografare quanto fatto fino ad ora, ma definisce chiaramente il percorso concreto che Ferroli intende intraprendere:

    · Installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica

    · Ampliamento delle ore e della platea di partecipanti coinvolti nelle attività formative trasversali

    · Aumento della formazione in ambito sicurezza informatica

    · Adozione di materiali a basso impatto nei nostri prodotti

     

    Un impegno condiviso

    Questo nostro primo Bilancio di Sostenibilità è il risultato della forte collaborazione tra tutte le aree aziendali, coinvolgendo un Team di oltre 30 persone, guidate dalla consapevolezza che la sostenibilità non è un obiettivo a sé stante, ma un principio guida che deve orientare ogni scelta strategica e operativa.

    Condividiamo questo Bilancio con tutti i nostri Stakeholder, clienti, fornitori, e partner, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro più sostenibile, efficiente e responsabile.

     

    Scarica il Bilancio di Sostenibilità 2024